IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poi 337 poichè 64 polenta 1 politica 17 politiche 5 politici 3 politico 4 | Frequenza [« »] 17 pericoli 17 pieno 17 pisani 17 politica 17 portare 17 potevano 17 prepotenza | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze politica |
Capitolo
1 I| ciò?~ ~Semplice era la sua politica: conservarsi ad ogni costo. 2 I| consolidare la civile e la politica libertà, fra cui si svilupparono 3 II| sozzi avvolgimenti della politica onde i suoi tendevano a 4 IV| gli altri; di modo che la politica, la quale, nei due secoli 5 V| comune, il suo favellare di politica non riusciva punto ridicolo, 6 X| giustizia senza rinnegare la politica; giusti fino al trono. Nelle 7 XI| morte, e morte decreta una politica atroce mentre lo confessa 8 XVI| e le sconvenienze della politica e della religione; ma Pedrocco, 9 XVI| uomo nei garbugli della politica.~ ~- Caro nipote (egli diceva) 10 XVI| sopravvenne un cambiamento di politica rispetto ai Visconti. Luchino 11 XVII| avvilupata procedeva la politica - di quei tempi.~ ~Varia 12 XVIII| Soltanto l'eccesso della politica depravazione rovina a bella 13 XVIII| i gradi, le dovizie; e politica e sapienza il conoscere 14 XX| spietate necessità della politica! Non così gli aveva ammaestrati 15 XX| Nero colla prudenza della politica: ma fingendo leggerle nella 16 XX| acquistano coloro, in cui la politica soffogò l'umanità, fissava 17 XXII| senza impacciarsi colla politica, ne tiravano della morale