grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     XIV    | imbarbarite regioni dell'Asia i Pisani traevano marmi, colonne,
 2     XIV    |         piede in Calabria: ma i Pisani, nemici dei nemici di Dio,
 3     XIV    |         e animosi fra i giovani pisani si addestravano continuamente
 4     XIV    |  sopravvivono al loro motivo, i Pisani continuarono il sanguinoso
 5      XV    | navigazioni. Brigate di giovani pisani, con a capo i loro più valenti
 6      XV    |         le antiche vittorie dei Pisani sopra i Saracini di Sardegna,
 7      XV    |            E qui tra Milanesi e Pisani cominciava quella battaglia
 8      XV    |        banda, anime di sambuco! Pisani, vitupero delle genti!»
 9      XV    | mangiafagiuoli», rispondevano i Pisani mostrando il pugno.~ ~-
10      XV(23)|         Per beffa, dicesi che i Pisani si segnano in nome di san
11    XVII    |     delle italiche ricchezze, i Pisani trascuravano di necessità
12    XVII    |      pari levarono i Ghibellini pisani d'un tale acquisto, per
13    XVII    |       di mare. Chiese dunque a' Pisani cinquantamila fiorini d'
14    XVII    |  diversi errori, a cui trasse i Pisani la funesta amicizia del
15    XVII    |      sulla borsa di un avaro; i Pisani volevano persuadere il Pusterla
16     XXI    |      era stato rappresentato ai Pisani, affine d'indurli a consegnarlo;
17    Bern    |   estimata, per difendere lui i Pisani dai Lucchesi. Quivi mandò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License