Capitolo

 1      II| Versuzio; morti i più vicini parenti; morti i più cari amici
 2      II|     ed Uberto non favoriva i parenti suoi che repugnante, e quel
 3      IV|  egli stesso di non avere  parenti  patria di nascita, coll'
 4      IV|      diffusa dall'ignorare i parenti suoi, comprenderete come
 5       V|     promettano bene di me ai parenti ed ai cittadini miei.~ ~-
 6      VI|      Rosalia a certi lontani parenti, alla cui custodia era stata
 7     VII|      delle amiche, presso ai parenti, spensierata fanciulla,
 8    VIII|     corsa ad unirsi co' suoi parenti forusciti; poi che era morta,
 9    VIII|  poteva indurre e questa e i parenti a cercare più sottilmente
10    VIII|      cavaliero, supplicava i parenti; ma quello al mal talento,
11       X|     e condannato nel capo. I parenti del reo si presentano a
12     XII|      che nessuno, nemmanco i parenti, ardissero dare il ben gli
13    XIII|     qual crepacuore pei loro parenti d'averli perduti! E se io
14     XIV|     questo o di quello fra i parenti, fra gli amici che aveva
15     XVI|     nulla a sperare nipoti e parenti. Una sua carissima nipote
16     XXI|     atti mal dissimulati dei parenti, dei circostanti che per
17    XXII|     castigo, neppure a' suoi parenti egli la perdona.~ ~- Erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License