Capitolo

 1      II|        Vero è che Buonvicino, nei momenti in cui la ragione prevaleva,
 2     III|       olmo centenario.~ ~V'ha dei momenti, quando l'animo nostro è
 3      IV| contristato, non indovinerà quali momenti doveano esser quelli, in
 4      VI|      circolo nostro.~ ~Ma da quei momenti di virtuosa concitazione
 5      IX|       quelle consolazioni che per momenti siffatti serbano la religione
 6      IX|        penosi volgevano intanto i momenti al Pusterla, chiuso in una
 7      XI|   Margherita rivolgere per alcuni momenti il pensiero sul passato,
 8   XVIII|           data a  stesso: e nei momenti di passione tentava conficcarsi
 9     XIX|        egli, dopo la scolta che a momenti verrebbe a rilevarlo, entrerebbe
10     XIX|          luccicante riverberava a momenti la fievole luce del lampione,
11     XXI|       assistere negli ultimi loro momenti».~ ~Fu vera pietà? fu un
12     XXI|           avvicina al frate....~ ~Momenti così fatti non hanno parole;
13     XXI|       penoso, atroce martirio dei momentilunghi mentre passano
14    XXII|    potrebbero forse, in terribili momenti di lotta e di scoraggiamento,
15    XXII|      rincorrono opportune fin nei momenti più disastrosi. - Signore,
16    XXII|      spaventato vigore, onde, nei momenti che ci strazia un nemico,
17    XXII|           affatto come, tra pochi momenti, avrebbe anch'egli a seguitarli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License