Capitolo

 1       I|      milione e mezzo di franchi: Mastino della Scala dalle città
 2       I| occasione di farvene chiaro. Ora Mastino Scaligero, vedendo non potermi
 3      IV|          la esibita ambasceria a Mastino della Scala.  le dissuasioni
 4      IV|          e Luchino Visconti. Era Mastino succeduto a Cane suo zio,
 5      IV|    Lodrisio fu tutta maneggio di Mastino: ma fallita quella, perduta
 6      IV|  venivano all'orecchio.~ ~Che se Mastino cercava pace, v'era stato
 7      IV| pontefice, tanto meno si sentiva Mastino la voglia di accettare i
 8       V|          non aveva dissimulato a Mastino l'oltraggio nuovo e l'antico
 9      VI|        solo per intendersela con Mastino; ed ora è qui in Milano,
10       X|    segrete conferenze col signor Mastino della Scala e con Matteo
11     XII|          mai, onde, a guisa d'un mastino traditore, che repente si
12     XIV|         più, ve ne accerto, sarà Mastino della Scala. Nel paese poi
13     XIV|       lettere per lui dal signor Mastino della Scala...»~ ~Ramengo
14     XVI|        mostrato certe lettere di Mastino della Scala, delle quali
15    XVII|       Lucca, posseduta allora da Mastino della Scala, rifiutarono
16   XVIII|        della festa di Ponte, che Mastino della Scala...~ ~- Quello
17    Bern|          contrafatte da parte di Mastino della Scala, che volesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License