Capitolo

 1      IV| dabbene e timorato di Dio».~ ~Maso invece (così chiamavasi
 2      IV|    nel licenziar i figliuoli, Maso gli soggiungeva: - Rispetta
 3    XIII| essersi accorto ch'erano quel Maso e quella Nena, da cui Ottorino
 4    XIII| sinistro.~ ~- Eh!» rispondeva Maso, dimenando il capo e stringendo
 5    XIII|        Ma indovini mo?»~ ~Qui Maso alzavasi sulla predella,
 6    XIII|  Morti: sì, signore» continuò Maso. - Io dissi: Bella pesca
 7    XIII|     si vedeva (interrompevala Maso) che gli era stato tagliato
 8    XIII|      in violenta convulsione. Maso intanto, con quel misto
 9    XIII|       le fa caldodomandava Maso. - Pure badi che le fumano
10    XIII|   Ramengo impazientito.~ ~- E Maso: - Vede quelle foglie, ,
11    XIII|   saperne la storiaparlava Maso. - Perchè, Dio buono! la
12    XIII|          Ah! sarà» rispondeva Maso dimenando il capo: - ma
13    XIII|      non era che figliuolo di Maso, e correva spensierato e
14   XVIII|      udiste già raccontare da Maso a Ramengo. In quel piccolissimo
15   XVIII|       quella buona gente, per Maso, e per la Nena principalmente,
16   XVIII|       malinconie (soggiungeva Maso). Io ho girato il mondo,
17   XVIII|     di ricchezze», aggiungeva Maso, il quale, pratico del mondo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License