Capitolo

 1      II|        fra le generose cure d'una libera patria, coll'altezza di
 2      II|          poteva succedere che, in libera terra, avesse egli a vivere
 3      II|          nuovo tiranno e rimetter libera Piacenza al papa ed a' suoi
 4      II| compassionevolmente. E si vantava libera, guarita, smemorata; tornava
 5     III|     rinfaccia un giuramento, onde libera ti legasti seco, e che poi
 6     III|      quando si figurava libero in libera patria, e giovare col braccio
 7      VI|           pochi giorni tornerebbe libera, magnanima, costumata: -
 8       X|        garanzie ivi sancite dalla libera sapienza romana, ma trassero
 9      XI|  occuperebbe quel giorno se fosse libera di . Sono placide cure
10     XII|        col figliuolo ritornerebbe libera nella città, alla campagna,
11     XIV|          sconosciuto.~ ~In quella libera città avevano fatto capo
12     XVI|         decoroso asilo Pisa: Pisa libera, signora dei mari, e nemica
13    XVII|         volontà, impressero sulla libera Pisa questa nuova macchia,
14    XVII|          che, essendo in mare, su libera nave, non correrebbe rischio
15     XIX|        avrebbe potuto aprire alla libera il suo pensiero; a lui che,
16     XIX|          le era d'avviso trovarsi libera, e scorazzare sicura fra
17     XXI|            neppure un poco d'aria libera da respirare. - Io che l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License