Capitolo

 1     III| Visconti, Sant'Ambrogio. Questo grido ritraendolo a pensare ai
 2       V|       Parini, a correggere quel grido col dire: - Viva la libertà,
 3     VII|    avvicinarsi aveva mandato il grido di chi implora soccorso,
 4     VII|     alquanto di lena, alzava un grido, il più forte che poteva;
 5    VIII|    Popolo e Viva Sant'Ambrogio, grido anch'io Popolo e Sant'Ambrogio;
 6      IX|         e cominciò ad alzare il grido di - Viva la libertà!» La
 7      IX|       infuriato, ed udendone il grido, guatavansi uno in faccia
 8      XI|         dopo che soffocarono il grido della coscienza tra il vortice
 9     XII|        la vedesse, strappava un grido di ammirazione. Da quel
10     XII|           Cadde, e l'ultimo suo grido~ ~Te chiamò. -~ ~ ~Chiusa
11      XV|     altra Sant'Antonio; onde il grido di guerra, le bandiere,
12      XV|     Ramengo, alle fattezze e al grido dei compatriotti, non tardò
13     XIX|    uniamo: vendetta è il nostro grido; si muove sopra Milano;
14     XIX|           Gelarono tutti a quel grido, essa gli turò colla mano
15     XIX|      tempo.~ ~Tutto inutile! Il grido d'all'arme era giunto agli
16      XX|    propria volontà reprime quel grido, e pone ancora al luogo
17    XXII| ripetevano molti altri: il qual grido dai fautori del principe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License