IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discorrerne 1 discorrevano 5 discorsero 1 discorsi 17 discorso 15 discoscesa 1 discosceso 1 | Frequenza [« »] 17 costoro 17 cristo 17 diavolo 17 discorsi 17 domanda 17 fantasia 17 giovani | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze discorsi |
Capitolo
1 II| sorella la Margherita. I discorsi dell'uomo pratico anticipavano 2 IV| ispirato in esso i bollenti discorsi del suo giovane signore, 3 IV| e il conchiuso dei loro discorsi fu ch'egli subitamente istruisse 4 V| approvazione, e aveva drizzati i discorsi sopra l'insulto tentato 5 V| vedute.~ ~Pure v'ha dei discorsi, delle azioni che uno non 6 VI| ne avranno dimenticato i discorsi; probabimente gli avrà dimenticati 7 IX| fossero per lui i comuni discorsi, di cui erano tema inevitabile 8 X| egli teneva in casa.~ ~I discorsi erano vivi tra i convitati; 9 X| giureconsulti.~ ~Dei cui discorsi avvedutosi, Luchino volse 10 XIII| dovessero sonare a Ramengo tali discorsi, lo immagini il lettore.~ ~ 11 XIV| passeggieri, degli abiti loro, dei discorsi, del dove si dirigessero: 12 XX| spuntasse! Ma questi sono discorsi di prudenza umana. Io son 13 XXI| come tale ritenuto nei discorsi del popolo, fra il quale 14 XXI| pratiche conosciute a Pisa, i discorsi da lui tenuti nell'abbandono 15 XXII| Se io riferissi quei discorsi, sarebbero di edificazione 16 XXII| torturato per cagione dei discorsi tenuti appunto in piazza 17 XXII| ben più fini e socievoli discorsi tenevano signori e damine,