Capitolo

 1       I|       occhi che ammiravano la sua bellezza,  a Luchino, sebbene questi,
 2       I|           lusso, con tutta quella bellezza che ha per carattere il
 3      II|          otteneva il pregio della bellezza e dei modi colti e gentili,
 4      II|         lagrima sull'occhio della bellezza, quanto il piacere di poterla
 5      IV|          appariva nel colmo della bellezza e della bontà.~ ~Ma la dama
 6    VIII|         Ramengo alla virtù e alla bellezza della Margherita, come se
 7    VIII|           che si presti alla loro bellezza? Oh cadrà, cadrà: venga
 8      IX|   logorato damerino comparte alla bellezza; come la compassione che
 9     XII| scintillavano nel viso di maschia bellezza, quale tutti l'avevano i
10     XII|         miseri tempi!) trovato la bellezza resistente alle lusinghe
11     XII|           tutta l'eloquenza d'una bellezza innocente ed infelice ripetendo: -
12     XIV|         par poco? Che sciali! Che bellezza! che brio! Un toscano si
13     XVI|        deliziarsi al vedere tanta bellezza di cielo, di acqua, di rive,
14     XXI|    scolaresco di far pompa di una bellezza che lo faceva primeggiare
15    XXII|    illustri natali e la decantata bellezza e le magnificenze invidiate
16    XXII|     scherza sui sentimenti di una bellezza appassionata, facendole
17   Concl|         traeva a  quella facile bellezza se non di sera al bujo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License