IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] artefatti 1 artefici 2 arterie 1 arti 17 articolarne 1 articolerà 1 articolo 2 | Frequenza [« »] 17 alcuna 17 anello 17 arte 17 arti 17 avrebbero 17 barca 17 bellezza | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze arti |
Capitolo
1 I| favore al commercio, alle arti? lo faceva. Conveniva meglio 2 I| primizia del sapere e dello arti belle, Italia da sola era 3 III| all'astronomia, alle belle arti, di cui oggi sono colà le 4 IV| il luogo di descrivere le arti, per cui andava acquistando 5 V| pochi, le spoglie di molti: arti dei tiranni che il vulgo 6 VI| buon andamento, le varie arti stavano distribuite in appositi 7 VI| in essi la storia delle arti e delle variate dominazioni 8 VI| sentiva incapace di salire con arti buone, disponevasi a quelle 9 VI| singolarmente amico, e con arti di delicata beneficenza 10 XI| rettitudine di concetto nelle arti belle del secolo duodecimo, 11 XIV| commercio, l'agricoltura, le arti erano salito in gran fiore; 12 XIV| congiungendo l'amore per le arti belle, innato nella patria 13 XIV| cimitero, i ristoratori delle arti belle fabbricavano, scolpivano, 14 XIV| e religiosa: commercio, arti, devozione, sapere, libertà; 15 XV| al tempio od al ponte, le arti e le maestranze, guidate 16 XV| compita e parlante delle arti belle in Italia. Byron, 17 XVI| per la teologia e per le arti liberali. A ragione il nostro