Capitolo

 1    Lett|    Estetica, in un lavoro sull'Arte cristiana asseriva che "
 2       I|       E poichè n'ebbe con fina arte palpeggiate le passioni,
 3      II| signoria; ovvero che questi ad arte tenessero lontano un uomo,
 4     III|      l'Italia portandovi quell'arte che già tra loro fioriva.
 5      IV|        la Pusterla, sapeva con arte fina esacerbare contro di
 6       V|       astuti, non conosceano l'arte di spargere fra i governanti
 7      VI|     Qui è da sapere che, fosse arte o piuttosto accidente, gli
 8     VII|        essa. Tentava ella ogni arte per accostarglisi, toccarlo
 9      IX|    ragionevole per conoscere l'arte di non esacerbarla. Egli
10      XI|       stato dirizzato su quell'arte del mestolajo, come suo
11     XII|        saprei accertare se con arte e per meditazione le fosse
12      XV|        oggidì, quando di simil arte più non avanzò se non qualche
13   XVIII|       a far meglio che cotesta arte. - In quanto? in quattro
14   XVIII|        sapienza il conoscere l'arte di procacciarsene; i vecchi
15     XIX|         dal nuovo abito e dall'arte sfigurato, tardava Buonvicino
16      XX|     voleva scemare credito all'arte sua con promesse che uscissero
17    XXII|   lodate per avvenenza e per l'arte d'approfittarne, domandava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License