Capitolo

 1      II|      sua, ecco formata un'altra vittima: ecco procurato a  il
 2      VI|   fanciulla. Riguardandola come vittima innocente delle civili discordie,
 3    VIII|         avesse inghiottito e la vittima e le traccie del delitto.
 4    VIII|    lunga persistenza seguita la vittima che destinò pasto alla rabbiosa
 5      IX|        onde abbandonando la sua vittima, e giurandogli che arriverebbe
 6       X|        tutti richiedeva qualche vittima, tornava meglio colpire
 7      XI|         alle angoscie della sua vittima? Come può un giudice, non
 8     XII|         cari fossero già caduti vittima del nemico, aveva sempre
 9     XVI|        papale volesse, come una vittima espiatoria, consegnarlo
10   XVIII|    altrui il gusto di avere una vittima di più, un nemico di meno?
11   XVIII|         fatto di male? Un'altra vittima, un innocente; che forse
12      XX| piuttosto che il gemito di ogni vittima risuoni nei cuori già commossi,
13     XXI|       lunga esperienza, se alla vittima prolunga il patire, un fremito,
14    XXII|      coraggio che strappasse la vittima al tiranno, o almeno la
15    XXII|       esse. Il sangue di quella vittima lo spruzzò. Tutto era consumato,
16    XXII|        tornava per afferrare la vittima a  destinata.~ ~Ma quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License