Capitolo

 1       I| lautamente la milanese, che in simile genia spendeva ogni anno
 2      II|     pericoli avventurosi, ove, simile a chi naufraga in alto mare,
 3      IV|         si permettesse con lei simile eccesso di famigliarità:
 4       V|      gente così fatta e in una simile occasione (ben ve lo potete
 5       V|  questo proverbio: Il popolo è simile a san Tommaso: vuol vedere
 6    VIII|      ne spiava ogni andamento, simile al lupo cerviero, che con
 7    VIII|        Per un'anima bieca che, simile ad un vaso fetido ove si
 8      IX|     averle tolto il gusto che, simile anche in questo ai fanciulli,
 9      XV|     giorni, avuto incontri con simile fiore di scellerati, 
10     XVI|     lascerei il Rodano feroce, simile all'estuante Cocito ed al
11    XVII|        di una nebbia leggiera, simile al velo che si getta sui
12   XVIII|    lordata d'un assassinio?»~ ~Simile pensiero gli rattenne il
13      XX|         già s'intende ladri, o simile lordura, che i galantuomini
14     XXI|      Così l'iniquità ha natura simile all'acqua; se appena faccia
15     XXI|        delle pene di un nostro simile: pietà sconsiderata che
16   Concl|      aspetti una fine cattiva, simile alle altre del mio racconto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License