Capitolo

 1       I|      signori di sua casa, che pur sapete se ve ne furono di tristi.~ ~
 2      VI|       guerra. E ce n'ha di molti, sapete, in un Milano, ce n'ha di
 3    VIII|       terraggio di porta Tosa, lo sapete. Addio, compare, buona sera.~ ~-
 4       X|       disse), voi che delle leggi sapete quel che n'è; voi che tutti
 5       X| ecclesiastica.~ ~Pur troppo, come sapete, ritornarono; fecero di
 6     XII|          qui una persona, che voi sapete se io stimo... se amo».~ ~
 7     XII|         egli): sta in voi; voi ne sapete il modo. Meno orgoglio da
 8    XIII|           rispondeva la moglie. - Sapete che allora io aveva al petto
 9     XIV|      paese poi non vi dico altro. Sapete che gran ghibellino si è
10    XVII|           buon Dio! nulla. Voi lo sapete. Tutto quel poco che mi
11   XVIII|           L'hanno pigliata».~ ~Se sapete come accori l'udirci assicurare
12     XIX|        lesti a quell'enorme noce, sapete?  a mezzo della strada
13      XX|          che capitò la mattina, - Sapete niente, frate Angiolgabriello?»
14     XXI|           il mio Venturino?... Ne sapete notizie? Vi è permesso di
15    XXII|       frate - chi non l'ha visto! Sapete quando alcune volte, all'
16   Concl|           moderna, come liberali, sapete che non riuscirono migliori.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License