Capitolo

 1      II|        sua patria era caduta in podestà di Matteo Visconti, poi
 2      II|        ingerenza; come l'andare podestà in questo o quel Comune,
 3       V|      che poi Martino, essendone podestà, cinse di mura; Pinalla
 4      VI| surrogargli quell'altro: a quel podestà tutto Visconti serbare la
 5      VI|       di quella piazza, essendo podestà quell'Oldrado de Grassi
 6      VI|     della Ragione, avea casa il podestà, colle carceri: quivi, il
 7      VI|         parlera, comparivano il podestà o i consoli ad annunziare
 8      VI|       poi fatto cimiliarca, poi podestà di Novara, poi generale
 9      VI|        1296, Giavazzo Salimbene podestà di Milano, coi collaterali
10    VIII|    suona la zavatara (così, dal podestà che la fece fondere, chiamavasi
11       X|        di Costanza, spettava al podestà, magistrato che generalmente
12       X|    presa in così lato senso, il podestà e i giudici suoi, tutti
13       X|       giorni prima, era entrato podestà in Milano Francesco de Oramara
14       X|  formare tema di discussione il podestà ed il capitano di giustizia,
15      XX|        fondamento stabile della podestà. Essa è un calcolo allorchè
16    XXII|       principali magistrati, il podestà, il suo logotenente, e sopra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License