Capitolo

 1    Lett|   indipendenti dalla moda e dalla novità.~ ~Testè uno di quei critici,
 2      IV| frequentava di giovani acuti alle novità, e di veterani memori delle
 3      IV|        dalla signoria, tentò fare novità, fidando sui molti scontenti,
 4       V|      sapendola amante delle belle novità. Essa interrogando, come
 5      VI| introdotto; anzi li derideva come novità, bizzarrie della moda, che
 6      VI|         in mano a disapprovare le novità, e masticarsi le speranze.~ ~
 7      VI|         soldo, chi discorrendo di novità, chi asolando scioperato,
 8    VIII|     operosa. All'intendere quella novità, avresti veduto i Milanesi
 9    VIII|   confidenza.~ ~- E sicchè? ci ha novità?~ ~- Mah! non ho inteso
10       X|           reo colui che  moto a novità.~ ~Luchino poi aveva cominciato
11       X|      grand'esempio di non tentare novità contro ai signori del proprio
12      XI|           di questi verrà qualche novità. Il finire e il cominciare
13   XVIII|      riguardato dai desiderosi di novità come apportatore del compimento
14     XIX|           intorno a chiedere: Che novità è codesta? non è Natale,
15      XX|          O principe, e le mie son novità?~ ~- Ma al nome sia di Dio;
16    XXII|           chiedevano e riferivano novità; leggevano sul libro e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License