IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leggervi 1 leggeva 3 leggevano 1 leggi 16 leggiadre 1 leggiadria 3 leggiamo 1 | Frequenza [« »] 16 guarda 16 immaginazione 16 ivi 16 leggi 16 libero 16 merito 16 morti | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze leggi |
Capitolo
1 IV| dall'impunità, poichè le leggi, riservando questi animali 2 VI| popolo convocato i bandi e le leggi ed a sentirne il parere; 3 VIII| vulgo. Le città dettarono leggi contro i maliardi: qualche 4 X| avutolo, disse a Bruzio: - Leggi queste parole che vi sono 5 X| servigio le esorbitanti leggi, che la timida tirannide 6 X| austero, così pratico delle leggi, o a meglio dire, dei tranelli 7 X| gli disse), voi che delle leggi sapete quel che n'è; voi 8 X| letterati e cogniti delle leggi, parte morum periti, cioè 9 X| gridano alto giustizia, leggi, ragione, e fra il popolo 10 XIV| coloro i quali sanno alle sue leggi rassegnarsi solo fino ad 11 XVI| della giustizia e delle leggi. E Pedrocco, tutto che lodatore 12 XX| che punirono, errarono le leggi, errarono i nostri antichi, 13 XX| frate di rimando: - Quelle leggi chi le ha fatte? l'uomo, 14 XX| la vostra parte. Vi sono leggi, e vi sono giudici per applicarle. 15 XXI| sociali e la severità delle leggi: ma se esploreremo le vie 16 XXI| possano l'educazione e le leggi, vedremo che, se esso si