grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    |      affinchè, chiuse le vie alla gloria ed agli onori, badassero
 2       I    |     libertà, più il comodo che la gloria, più la vita che la virtù:
 3     III    |       primi onori, meritar lode e gloria nel pubblico: - in privato
 4       V    |         nostra la fatica e sua la gloria».~ ~- Dite bene» esclamava
 5       V    |       esclamava Alpinolo: «Sua la gloria. A chi toccò il merito della
 6       V    |        tentato una bella donna. - Gloria immortale ai liberatori
 7       V    |        liberatori della patria! - Gloria a Bruto ed a' suoi imitatori! -
 8      VI    |         far tavolacci, e a cercar gloria nell'ostentare codardia
 9       X    |           siccome d'una domestica gloria: - tanto in ciò vanno concordi
10      XI    |        che crede buona; sa che la gloria di un nome eterno seguiterà
11      XV    |          ai fuggenti, per aver la gloria, men bella forse, ma più
12     XVI    | festeggiarmi; incantato della mia gloria. Oh i posteri lo sapranno.
13     XVI    |          rinvenuto il trattato de Gloria: che gioja di libro! Ora
14   XVIII    |        comune, e vagheggiavano la gloria di renderla a quel franco
15      XX    |      siccome autore (tanto questa gloria d'autore lusinga fin nelle
16     XXI(35)|         dal Padre mio venite alla gloria»; ed ai malvagi: - Via da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License