Capitolo

 1       I| composta a gravità severa e pur dolce, annunziava una lotta profonda
 2       I|     propria casa, compagnia più dolce che quella dei suoi domestici,
 3      II|        il cuor suo, pago di una dolce corrispondenza. Sovente,
 4     III|        alla creatura: anzi, una dolce speranza il lusingava, che
 5      IV|      alzò il capo, e in tono di dolce rimprovero esclamò: - Alpinolo!
 6       V|      ascolti all'improvviso una dolce melodia di flauto, così
 7       V|   viscontea12.~ ~La Margherita, dolce per naturale e pei prudenti
 8      VI|     anima alla servitù, e fatto dolce come un miele, se la campa
 9    VIII|       perduto figliuolo: così è dolce cosa a tutti il vedersi
10     XII|        seren di miglior vita,~ ~Dolce spirto, miri al suol?~ ~
11     XII|  attrita?~ ~Vedi il duol?~ ~ ~ ~Dolce spirto, l'ora affretta~ ~
12     XIV|      pascendosi delle speranze, dolce e indigesto nutrimento dei
13     XVI|        amici, i fratelli,~ ~Te, dolce compagna dei giorni più
14   XVIII|  riconoscenza! se perisce, qual dolce riposare sotterra, fra il
15     XIX|          in questa chiesa, e il dolce nome di padre, che non potevo
16    XXII|   riflettevano altri) se eradolce di cuore non dovea far quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License