Capitolo

 1     III|      prezioso! Anzi, poichè la ventura vi guidò in buon punto,
 2      IV|      nulla parlava. Che se per ventura lo signore un poco guardasse
 3      VI|       padre di lui, soldato di ventura, senz'altra ricchezza che
 4      VI|       Milano a procacciare sua ventura al soldo dei Visconti. Morto
 5     VII|     barchetta, per non so qual ventura, ficcossi fra due scogli
 6     VII|       un canapo, che per buona ventura si trovava sul carro, e
 7      IX|       non dee rivedere.~ ~E fu ventura. La Margherita, che era
 8      IX|      di nuovo la sua vita alla ventura dell'infido elemento, può
 9    XIII|         e i seguenti vagò alla ventura, secondo che il capriccio,
10     XIV|       una delle sue corse alla ventura, mentre costeggiava il Po,
11     XIV|       regalatolo, si mise alla ventura, perchè l'unica indicazione
12     XVI|     Virgilio e Stazio nell'età ventura. Qui mi trovano gli amici,
13    XVII| Visconte d'Oleggio, soldato di ventura, che da chierichetto del
14    XVII|    vien fatto, buon per te».~ ~Ventura fu che l'accortezza degli
15   XVIII|   frequente augurare ogni mala ventura a chi avea cagionato tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License