Capitolo

 1       V|       spoglie di molti: arti dei tiranni che il vulgo chiama signori
 2       V|       col maggiore e pessimo dei tiranni d'Italia, in Corte piena
 3       V|   trovava ascolto e la spada dei tiranni perdeva il filo contro al
 4      VI|          il tracollo ai presenti tiranni - Certo (egli ragionava
 5      VI|      odio ai Visconti e morte ai tiranni, per Dio, per la sua porzione
 6    VIII|    solennità in Milano. Poichè i tiranni hanno l'amor proprio di
 7       X|     facilmente presso i peggiori tiranni; troverete anche chi l'ascriva
 8       X|         capo: pel qual modo essi tiranni poterono vantarsi protettori
 9       X|       Quanto bel suono faccia ai tiranni l'udirsi parlare del dovere
10      XI|   Pusterla. D'altra parte, sotto tiranni, qual è il delitto che si
11     XII|         nei sudditi suppongono i tiranni, e che credono bastante
12     XII|       poichè nel vocabolario dei tiranni chiamasi insulto il protestare
13     XIV| tirannide di Luchino.~ ~Ma altri tiranni egli vide dominare per le
14      XX|      accostarsi all'orecchio dei tiranni, la funesta abitudine di
15     XXI|    ascoltar altro che oppressi o tiranni: mai una faccia amica, paziente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License