Capitolo

 1      II|       senza aver di che: temere e sperare  sapere qual cosa: cento
 2      IV|     effettuare colla violenza;  sperare che un branco di masnadieri
 3       V|        ripigliava: - Il papa! che sperare da lui? Ligio alla Francia,
 4     VII| consolazione, che appena io osavo sperare. Ma se egli ti vede, ne
 5      XI|        lettori (giacchè non posso sperare che queste pagine mie varchino
 6      XI|      compendio di quanto dobbiamo sperare e domandargli. Allorchè
 7     XII|             Il temere di essi, lo sperare in essi, il vivere per essi
 8     XIV|        governo d'un solo. Ma come sperare che una fanciulla si conservi
 9     XIV|           quale soltanto potevano sperare frutti per l'avvenire, combattevansi
10     XIV|         quello, e sebbene potesse sperare che il nome suo fosse tra
11     XVI|       pontificia, e per gridare e sperare che gli Italiani facessero,
12     XVI|           con lui non han nulla a sperare nipoti e parenti. Una sua
13    XVII|          meglio ch'e' non potesse sperare: giacchè, mentre non mirava
14   XVIII|       peso alla coscienza, potrei sperare d'alleggerir il primo? Per
15      XX|          riuscita, Luchino poteva sperare di raggiungere una meta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License