Capitolo

 1      II|            conservare o crescere la signoria; ovvero che questi ad arte
 2      IV|           fondo.~ ~Luchino visse in signoria anni nove in tanta pace
 3      IV|           via, l'uomo rispose: - Oh signoria, la è troppo buona. Se lo
 4      IV|            omo. Lascia pure che sua signoria se lo conduca, e vedrai,
 5      IV|         soggiungeva: - Rispetta sua signoria e fa fortuna»: e Ottorino
 6      IV|            di vedersi escluso dalla signoria, tentò fare novità, fidando
 7    XIII|            Vostro?~ ~- Mi corbella, signoria? nostra una bestia di quella
 8    XIII|            Alpinoli a questo mondo? Signoria, sì, quel desso in petto
 9    XIII|             male. Ma per seguitare, signoria.... o l'ho ristucco con
10     XIV|          Arno, corre ad avvisare la Signoria; e subito un dar delle campane,
11     XIV|          campioni, incoronati dalla Signoria, abbracciati, baciati da
12     XIV| canterellava: -  per tempo  per signoria non ti dar malinconia».~ ~
13      XV|            ricevere la corona dalla Signoria, e gridavano: - Viva Alpinolo! -
14     XVI|           esiglio, fosse tornato in signoria, allorquando i peccati dei
15      XX|            dell'ira sua, una trista signoria; e venne al convento di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License