Capitolo

 1       I|   milizia; sicchè godevano un riposo da gran tempo ignorato,
 2     III|    posseggono, assicurando il riposo di quei che posseggono.
 3      IV|   breve a Verona.~ ~Senza dar riposo mai al suo corpo, senza
 4      XI|   dalle fatiche del giorno al riposo, rammemorando un altro riposo
 5      XI| riposo, rammemorando un altro riposo perpetuo, dove ci attendono
 6    XIII|      a casa del diavolo trova riposo la domenica: ma per costui
 7     XVI|  mercede: uscisse dall'inerte riposo: si ricordasse come Matteo
 8     XVI|  altra bramoso di pace, di un riposo di cui si sentiva più cupido
 9   XVIII|  tremando, con titolo di dare riposo ai cittadini, gli aveva
10     XIX|   onde, sorto dal meditabondo riposo, se gli fece incontro col
11     XIX|      abbiam trovato il nostro riposo. Ma tu, per amor del cielo,
12     XIX| agevolmente) tutt'altro che a riposo; bensì all'agitazione naturale
13     XXI|  tutto annunziava come nessun riposo fosse stato concesso all'
14   Concl|  dolori, potè arrivare a quel riposo e a quella felicità che
15   Concl|      quale si ritirava colà a riposo ogni qualvolta glielo consentissero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License