Capitolo

 1      II|     generazione, perchè eretico e reo di venticinque misfatti,
 2      IX|         ricoverarsi quivi come un reo, come un perseguitato, avvilito
 3       X|           nel capo. I parenti del reo si presentano a Bruzio,
 4       X| galantuomo, m'impegno di trovarlo reo di morte», ha detto non
 5       X|       credere tutt'uno accusato e reo, e necessari alcuni sacrifizi
 6       X|     conseguenza essere il maggior reo colui che  moto a novità.~ ~
 7       X|   impunità qualora si confessasse reo e manifestasse le volute
 8      XI|           condizione peggiore del reo: questi conosce il suo peccato,
 9     XII|         ostenta anche il ladrone, reo del sangue di molti. Non
10    XVII|          lei quel che fa sopra un reo l'udirsi leggere la sentenza
11   XVIII|   presente di lui, or che tornava reo di tanta colpa, abbominevole
12     XXI|          alla legge per chiarirlo reo. Egli stesso, il Pusterla,
13     XXI|           giudici a volere trovar reo il Pusterla, persuasi fosse
14     XXI|      generalmente colpito, non il reo soltanto, ma tutta la famiglia;
15     XXI|          tormenti per l'uomo, non reo perchè non ancora sentenziato.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License