Capitolo

 1       I|        Bernabò, che poi divennero principi; il Possidente di Gallarate,
 2      II|         eccitato nei popoli e nei principi, piegarono a meglio le cose
 3      II| lusinghiero stava all'arbitrio di principi, in cui raro era il disinteresse.
 4      IV|     questi animali al diletto dei principi o dei feudatarj, punivano
 5      IV|         vanno essi a prigione dei principi». Al ponte di Cassano i
 6      IV|           Ma una lega degli altri principi, istigata dalla gelosia
 7       V|            misurando la bontà dei principi dalla liberalità, chiamasse
 8    VIII|           gittato alle spalle dai principi e dai maggiori cittadini,
 9    VIII|       della magia, davan norme ai principi, che dal cenno di essi facevano
10    VIII|        introdotte o praticate dai principi lombardi. A noi vaglia il
11       X|    ambasciatori delle città e dei principi, gran signori e letterati
12       X|         non temettero offendere i principi col francheggiare la sicurezza
13    XIII|         leali mezzi adoperavano i principi - allora.~ ~Ben fornito
14     XVI|       ricorrono prelati e città e principi o per la decisione di casi
15   Concl|           affrettammo di eleggere principi Bernabò, Galeazzo e Matteo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License