Capitolo

 1       I|     sotto una torretta quadrata, posta in fondo alla via mozza,
 2      II|  Clemente e una fornace di vetri posta in quella delle Tanaglie,
 3      IV|         a parte a parte la bella posta e la ben intesa eleganza
 4    VIII|         sarebbe detto una statua posta colà ad ornamento o a spauracchio.
 5    VIII|           i più verso una selva, posta dove ancora si dice San
 6       X|    omicidj. Costui, come si vide posta innanzi da un canto la tortura,
 7     XIV|      sempre piena di avventori». Posta sur un dosserello, aveva
 8      XV|   marinaj e male donne alla loro posta, diede ricovero a Ramengo
 9     XVI|    barriere fra popolo e popolo; posta di lettere, giornali, commercio,
10     XVI|          limitrofo; e corrieri a posta ci volevano per trasportare
11   XVIII|      depravazione rovina a bella posta il traffico e la cultura
12     XIX| abbracciò ad un'esile colonnina, posta a sorreggere due archetti
13      XX|        avea levati, gli diede la posta per la sera vegnente al
14      XX|         frà Buonvicino vi avesse posta troppa fidanza; ma l'uomo
15    XXII|          d'essere vanuto a bella posta, - E chi è (domandava) che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License