Capitolo

 1       I|         paragonare al passar delle immagini di una lanterna magica sulla
 2      II|        cuore di Buonvicino! quante immagini! quante timori! quante speranze!
 3     III|           pitturate a guazzo certe immagini lunghe, smilze, in punta
 4     III|        cotto, sotto al quale altre immagini, del merito delle prime,
 5      XI|            veramente avesse quelle immagini orrende sugli occhi, li
 6    XIII|          Ramengo tali discorsi, lo immagini il lettore.~ ~Ai rimproveri
 7    XVII|           non gli dipingeva che le immagini deliziose del passato, le
 8   XVIII|          fanciullezza. Quante care immagini gli destava in mente il
 9   XVIII|           il rivedere quei luoghi! immagini placide, serene, come son
10   XVIII|           da infilare su la lenza: immagini a cui aggiungeva una solennità
11     XIX|        quanto fugace. Adesso erano immagini lontane, ch'egli cercava
12     XIX|         convenivano quelle ridenti immagini in immagini tetre, di pericoli,
13     XIX|         quelle ridenti immagini in immagini tetre, di pericoli, di castighi:
14     XIX|          speranze. Ridestandosi le immagini contemplate nel giorno,
15    XXII| contemplarlo e sorridere.~ ~A tali immagini, il garzone, pur dianzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License