Capitolo

 1      II|           valore, così di mostrare generosità. Perocchè, il giorno che
 2      II|            effetto di quel voto la generosità, colla quale un capo de'
 3      II|   cordoglio qualora il dovere o la generosità le impongono di soccombere.
 4      IV|            mai non iscompagnata da generosità, accoppiate la freschezza
 5       V|           la virtù, beffeggiata la generosità, caldi nemici e tepidi amici;
 6       V|            gli atti che annunziano generosità, impeto, vigoria di volontà:
 7      VI|        costume di non credere alla generosità se non interessata, bucinavano
 8      VI|           come fa l'amore, vedendo generosità e nobili sentimenti e beneficenza
 9    VIII|            tempo a mostrare la sua generosità.~ ~Il ricco, preso da siffatta
10    VIII|   dipingevano e l'accoramento e la generosità che le faceva dimenticare
11      XV|          l'impostura, ammantare di generosità l'infamia, di amicizia il
12     XVI|       profitto dall'inesperta loro generosità: male donne li corrompevano,
13     XVI|          ad una indulgenza, ad una generosità menzognera. No: rivedo l'
14      XX|          vinti il panegirico della generosità».~ ~E col piglio fra sprezzante
15     XXI| accoramento della mia meschina. La generosità non consiste nel disprezzare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License