Capitolo

 1       I|     procuravano di stordire i generosi, allettare i vani, ed abbagliare
 2       I|  prezzo di sangue e di sforzi generosi, erasi andata guastando
 3      II|   germogliare affetti e sensi generosi. Così accadde di Buonvicino,
 4       V|    davvero! Mancano cittadini generosi e potenti in città? Manca
 5      VI|   troveresti ancora dei cuori generosi: ma mentre il popolo s'invigorisce
 6    XIII|     ed insieme coi sentimenti generosi senza ostentazione, che
 7     XVI|      grande sia ispiratore di generosi sentimenti.~ ~In un enorme
 8     XVI|       di Milano d'essere pii, generosi, più pronti a ricompensare
 9    XVII| proposizione a partito, molti generosi favellarono contro una domanda
10   XVIII|  esule eccita a compassione i generosi, dall'altra gli animi vulgari (
11   XVIII|   perenne, agguagliato a quei generosi Armodio e Bruto, e altri
12   XVIII|    dei loro desideri; i pochi generosi giaciono sviliti, e contenti
13     XIX|   Eppure tanti ne conobb'io - generosi, pronti a versare il sangue
14     XXI|    nel trionfo dei sentimenti generosi, ma tosto ne ricadeva in
15    XXII|  assicurare come la razza dei generosi non fosse scarsa, frammezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License