Capitolo

 1       I|            curioso e contenzioso in fazioni da teatro e in letterarj
 2       I|            fraterni dissidi, ire di fazioni, soperchierie di prepotenti:
 3       I|      lungamente, agitando tra varie fazioni il paese, finchè, sazj di
 4      II|           ordinò che le due opposte fazioni deponessero le armi; indi,
 5     III|          tutto andava per collera e fazioni nella Chiesa, nel foro,
 6     XIV|             il modo.~ ~La smania di fazioni, di allegrie, di battaglie,
 7     XIV|     territorio si dividevano in due fazioni, chiamate dei Bianchi e
 8     XIV|             i combattenti delle due fazioni, protetti il capo di celate,
 9      XV|         come soleva, interessate le fazioni e i politici puntigli; e
10      XV|             nomi dei capi delle due fazioni. Alpinolo cessò le picchiate
11     XVI|          onde tenere in senno certe fazioni, ed altre cose che io non
12     XVI|         Monza, agitati dentro dalle fazioni dei Magantelli e degli Stratoni,
13    XVII|           disse: - Di tutte coteste fazioni io non m'intrico: io sono
14   XVIII|     servissero agli interessi delle fazioni; e se Pisa pei tanti negozj
15   XVIII| necessariamente pigliare parte alle fazioni interne e alle guerre esteriori.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License