Capitolo

 1       I| meraviglia, allorchè, su questo discorso, Luchino, avviatosi verso
 2     III|    commovimento: ma, per legare discorso, - Qual è, madonna, (le
 3       V| tenevasi in disparte, e attaccò discorso col dottore Aliprando.~ ~
 4       V|        La Margherita, appena il discorso si volse sopra l'ingrato
 5      VI|  scioperarlo, attaccò più lungo discorso con esso, e lamentate le
 6      IX|   circolo, il prevosto avviò il discorso su quella cattura, e, volgendosi
 7       X|      come si dice, in manica un discorso per indurre la città a mutare
 8     XII|         a sviare, a troncare un discorso che egli pur sempre rappiccava,
 9     XII|       pur sempre rappiccava, il discorso d'amore: e poichè Luchino
10     XVI|   trattamenti, neppure ad alcun discorso politico, forse che migliori
11     XVI|      seco di quel ch'è il primo discorso d'ogni foruscito, la patria
12   XVIII|         di collera, rappiccò il discorso, dicendo: - Ma ti pare?
13   XVIII|      pesti!~ ~Divampava, a tale discorso, Alpinolo; e considerando
14     XIX|   allora legò col carceriere il discorso che abbiamo riferito, per
15    XXII|  sventure non sue, voltavano il discorso sulle tonsure che le costei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License