IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] commenti 2 commento 1 commerciale 1 commercio 15 commessa 1 commesse 1 commessi 2 | Frequenza [« »] 15 autore 15 campo 15 cavalieri 15 commercio 15 comparire 15 correva 15 credeva | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze commercio |
Capitolo
1 I| opportuno il dar favore al commercio, alle arti? lo faceva. Conveniva 2 I| orde settentrionali: il commercio, le navigazioni, le ricordanze 3 I| Pepoli bolognese aveva col commercio acquistata una rendita di 4 I| signorotti, davano favore al commercio e all'industria; ma procuravano 5 XIV| d'accordo cogli altri; il commercio, l'agricoltura, le arti 6 XIV| scuola nazionale e religiosa: commercio, arti, devozione, sapere, 7 XIV| le tolse quel resto di commercio, che le mutate condizioni 8 XVI| posta di lettere, giornali, commercio, viaggi, fecero comuni a 9 XVI| Russia, dove aprivano case di commercio, e dove ancora se ne conserva 10 XVI| immaginato che il guadagnare col commercio sporcasse la nobiltà, nè 11 XVI| Pisa, città di più vivo commercio, sapeva il Pusterla che 12 XVII| trascuravano di necessità il commercio ed i lontani possedimenti; 13 XVII| città ricche di marittimo commercio.~ ~- Per me (diceva il capitano, 14 XVIII| lavori; i trafficanti, al commercio; i padri, alle faccende 15 XVIII| particolarità dell'industria e del commercio, abbandonandoli all'operosità