Capitolo

 1       I|         opportuno il dar favore al commercio, alle arti? lo faceva. Conveniva
 2       I|            orde settentrionali: il commercio, le navigazioni, le ricordanze
 3       I|         Pepoli bolognese aveva col commercio acquistata una rendita di
 4       I|       signorotti, davano favore al commercio e all'industria; ma procuravano
 5     XIV|          d'accordo cogli altri; il commercio, l'agricoltura, le arti
 6     XIV|      scuola nazionale e religiosa: commercio, arti, devozione, sapere,
 7     XIV|             le tolse quel resto di commercio, che le mutate condizioni
 8     XVI|        posta di lettere, giornali, commercio, viaggi, fecero comuni a
 9     XVI|      Russia, dove aprivano case di commercio, e dove ancora se ne conserva
10     XVI|   immaginato che il guadagnare col commercio sporcasse la nobiltà, 
11     XVI|            Pisa, città di più vivo commercio, sapeva il Pusterla che
12    XVII|       trascuravano di necessità il commercio ed i lontani possedimenti;
13    XVII|          città ricche di marittimo commercio.~ ~- Per me (diceva il capitano,
14   XVIII|          lavori; i trafficanti, al commercio; i padri, alle faccende
15   XVIII| particolarità dell'industria e del commercio, abbandonandoli all'operosità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License