Capitolo

 1       I|      apparenze.~ ~Fra i tremila cavalieri concorsi a quella festa
 2       I|  migliaja di merli.~ ~Passati i cavalieri per l'arco, che tuttavia
 3      II|         consuetudini di tutti i cavalieri verso tutte le giovinette:
 4      II|         dovesse avere uno o più cavalieri, che a lei dedicassero le
 5     III|  zoccoli e giubbone di stamina, cavalieri in ricco abito dimesso,
 6     III|         avevano a significare i cavalieri milanesi che, secondo la
 7      IV|        tosto recatone avviso ai cavalieri più fidi d'arme, con essi
 8      IV|     recatosi a Parabiago, vestì cavalieri quelli che più si fossero
 9      IV|       cui la patria e gli altri cavalieri ti credono meritevole».
10      IV|  cavalieresca; mentre due altri cavalieri allacciavano ai loro talloni
11      IV|      Terrasanta, mandarvi venti cavalieri, mantenuti per un anno.
12     XVI|    cuore, mi diede cencinquanta cavalieri per convogliare i miei trenta
13     XVI| convogliare i miei trenta muli: cavalieri, le so dir io, che ne tremava
14     XVI|          Pas peur, dissero quei cavalieri francesi: noi mangiare Italiani
15    XXII|         spuntava sul ciglio dei cavalieri. E si voltavano a guardare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License