Capitolo

 1       V|    non sapeva che ragionar di vendette, e macchinarne.~ ~A Verona
 2      VI|  fosse rifabbricato.~ ~Simili vendette erano a tutt'altro opportune
 3     VII|       vuol dire precipitar le vendette! Ma ora, oh l'ho imparato
 4     VII|    sdegni covati, di meditate vendette. Da lui condannata di colpa,
 5    VIII| proposto di cominciare le sue vendette contro il Pusterla dal contaminarne
 6     XII|       speranze, e di appagate vendette.~ ~La Margherita gli comparve
 7     XII|    compiacevasi esacerbare le vendette del suo signore.~ ~La carcere
 8     XIV|    premj sperati e le giurate vendette. Quindi, col cuore palpitante,
 9      XV|     Ramengo, avrebbe fatto le vendette di , di Franciscolo, di
10      XX|  città strani rumori di nuove vendette...~ ~- Vendette! vendette!»
11      XX|      di nuove vendette...~ ~- Vendette! vendette!» interruppe l'
12      XX|     vendette...~ ~- Vendette! vendetteinterruppe l'altro rinforzando
13      XX|  altro rinforzando la voce. - Vendette! solito nome con cui la
14      XX|   esser chiamato il Dio delle vendette».~ ~Ma il frate, senza esitare, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License