Capitolo

 1      II|    tornava a riconciliarsi coll'umanità nella contemplazione di
 2     III|  protezione e consolazione dell'umanità di Cristo, fino al  del
 3       V|    manto dei papi che copriva l'umanità. Vi ricordi un imperatore,
 4      VI|         sui morali della povera umanità: quivi ancora l'uffizio
 5       X|       privati e il pubblico all'umanità.~ ~Luchino, per quel suo
 6     XII| consueta nei fasti della povera umanità. Sovratutto poneva essa
 7      XV|       sua cagione perduta, dell'umanità da lui disonorata.~ ~Io
 8   XVIII|       altri popoli in nome dell'umanità; e determinare l'imperatore
 9     XIX|         ne adopera a danno dell'umanità? E che? Dunque il ribaldo
10     XIX|    mette il piede sul collo all'umanità. E poi alla fine, che male
11      XX|         favore della calpestata umanità: chi oggi ne adempie le
12      XX|       cui la politica soffogò l'umanità, fissava di traverso la
13     XXI|  renderà cadavere sformato!~ ~L'umanità, nei vantati suoi progressi,
14     XXI|      sarà se vi si aggiungano l'umanità e la religione: se la speranza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License