Capitolo

 1      II| abbassava i suoi arrossendo; nel rispondere alle domande, alle cortesie
 2     III|      puoi soffocare, cui non sai rispondere: essa ti mostra davanti
 3      VI|   Accostatolo dunque siccome per rispondere a lingua al rimprovero che
 4     VII|       difesa, voleva la meschina rispondere, domandare, pregare: ma
 5    VIII|        le corde gl'impedivano di rispondere ai molti pugni, onde valorosamente
 6      IX|         ravvisarlo; e senz'altro rispondere, afferratagli la briglia
 7      XI|       perchè non sapeva che cosa rispondere; onde corrugava la fronte,
 8      XI|       come per leggervi se dovea rispondere che lo bestemmiasse, ovvero
 9    XIII|       restituirmeli?»~ ~Prima di rispondere, esso glieli aveva strappati
10     XIV|          e da per tutto udendosi rispondere che Milanesi di fatto, se
11   XVIII|      all'altro, e nessuno sapeva rispondere: onde, persuasi che, per
12   XVIII|          si compensi a denaro, a rispondere denaro ove si domanda sentimento
13    XXII|        aveva dunque voglia  di rispondere,  di commentare; e senza
14   Concl|        recava, sarei costretto a rispondere: «Al modo di molte: facendone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License