Capitolo

 1      IV|        detrattore dei nobili, dei ricchi, dei magistrati.~ ~Salutato
 2      VI|         glebe e nelle officine, i ricchi si smaschiano in giuochi
 3     VII|     opposta, povera anch'essa, ma ricchi entrambi di sentimento.
 4    VIII| indistinti i nobili dai plebei, i ricchi dai pezzenti, tolto di mezzo
 5    VIII|         la folla dei curiosi, dei ricchi, degli scioperoni, degli
 6      IX|     Cristo, amano accomunarsi coi ricchi e coi potenti della terra;
 7     XIV|       maestoso sono i Fiorentini; ricchi sdondolati, sa, speculeranno
 8     XIV|      nulla? - Questi sono di que' ricchi cogli arnioni, e vengono
 9     XIV|     Lombardi d'allora, dico i più ricchi e da festa, usavano nobili
10      XV|           e sui muri sfoggiavansi ricchi tappeti e arazzi portati
11    XVII|            e più non furono i più ricchi e rispettati mercanti di
12   XVIII|           poi, mentre calcavano i ricchi e chi faceva ombra, favoreggiavano
13   XVIII|          di leggere sul libro dei ricchi e dei potenti. Passava Alpinolo
14      XX|          plebe, gli stravizzi dei ricchi, la corruttela degli obbedienti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License