Capitolo

 1     III|        di congregarsi a vita di penitenza e di santità. Ciò dichiarava
 2      IV|       spagnuolo, ovvero uomo di penitenza. Ora è mutata condizione,
 3      IV|       col sottoporsi a pubblica penitenza.~ ~Grave penitenza, giacchè
 4      IV|     pubblica penitenza.~ ~Grave penitenza, giacchè richiedeva che,
 5      IV|         impetrarono perdono, la penitenza fu mitigata; e il  che
 6     XVI|        nessuno accettavasi alla penitenza ed all'eucaristia se non
 7     XVI|         tutti recitare preci di penitenza.~ ~Vero è bene che, parte
 8   XVIII|        mio fallo, diventerò per penitenza il suo schiavo: assisterò
 9   XVIII| sentimento, pensi quanto atroce penitenza si fosse imposta Alpinolo
10      XX|        si affacciavano gridando penitenza: e benchè il vulgo ne soverchiasse
11      XX|        e continuavano gridando, Penitenza. Così gridava il Battista
12      XX|     imperatore finchè con lunga penitenza non ebbe tersa la macchia....
13     XXI|   parlato al cuore e chiamato a penitenza ed a vita nuova. Quante
14     XXI|  apparizione del ministro della penitenza le annunziava chiaramente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License