Capitolo

 1       I|  assunto signore dal consiglio generale de' Milanesi. Ma perchè
 2     III|   Bertramo, primo gran maestro generale degli Umiliati, che aveva
 3      IV|   alcun tempo il suo quartiere generale.~ ~Ivi, attorno al giovane
 4      IV|   atrocità si propose, così in generale, di perdere quella infelice.
 5      VI|     poi podestà di Novara, poi generale di tutte le armi di Luchino,
 6    VIII|     dato occasione il capitolo generale dei Domenicani, tenuto nel
 7    VIII|      Ugo Vantemann, sedicesimo generale di quell'Ordine recente
 8      IX|            BRERA.~ ~ ~ ~Fra il generale rimescolamento di quella
 9       X|   verità.~ ~Oltre il consiglio generale, in cui sedeva la suprema
10       X|      radunassero alla concione generale nel Broletto nuovo.~ ~In
11       X|    Broletto nuovo.~ ~In questo generale parlamento risedeva, come
12     XVI| ricuperare l'umana dignità. In generale dunque la nobiltà d'Italia
13   XVIII|     sotterra, fra il compianto generale, con una fama perenne, agguagliato
14     XXI|    essere esposto al consiglio generale, che rappresentava o figuravasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License