Capitolo

 1       I|         Matteo era successo nel comando Galeazzo, a questo il figlio
 2       I|     giungendo alla sua volta al comando, me ne saprebbe buon grado,
 3       I|        impugnò quel bastone del comando, che tanto noi oprammo,
 4       I| risolsero commettere il supremo comando ai Torriani, indi ai Visconti.
 5      II|         non partecipava però al comando, o che l'integro animo rifuggisse
 6      VI|         intravedere a questo il comando del marito. Ordine che costrinse
 7       X|   assolutamente obbligatorio il comando della legge, e la legge
 8     XII|       intingolo, che, giusta il comando, egli era stato a prendere
 9     XVI|         capo: per rinunziare al comando si vuole più virtù e meno
10     XVI|        che usurparono dappoi il comando, non fecero che ajutare
11     XVI|    abituati, parte per espresso comando dei Visconti, queste proibizioni
12     XVI|        a  medesimo acquetò il comando che la coscienza gli faceva
13   XVIII|       reclutarli; poi, sotto il comando di Sfolcada Melik, divenivano
14   XVIII|          dipendente dal brutale comando del connestabile Sfolcada
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License