Capitolo

 1       I|  fatti suoi, esacerbava per calcolo la naturale e dissimulata
 2      II|    il bene era istinto, non calcolo: cercava tranquillità nel
 3      IV|     in questo era ridotto a calcolo e ponderazioni; e gl'Italiani
 4      VI|  Ramengo provò per Rosalia. Calcolo, mezzi, risultamenti egli
 5      XI|    che negli infelici non è calcolo ma istinto, veniva volta
 6    XIII|  sostituendo così sempre il calcolo al sentimento, come uomo
 7    XVII| affezione, per eredità, per calcolo personale, e senza far mente
 8   XVIII|     conservazione che da un calcolo di salvezza, errò di via
 9   XVIII|     mutamenti,  un giusto calcolo delle difficoltà che poi
10      XX|  Dio è tanto buono! tiene a calcolo anche il sospiro d'un momento:
11      XX|   l'autorità benefica, è un calcolo per i malvagi allorchè suggerisce
12      XX|    della podestà. Essa è un calcolo allorchè fa vedere quanto
13     XXI|     I nuovi tenevano a gran calcolo l'onore fatto ad essi dal
14     XXI|  sopra ai quali ha fatto un calcolo tanto più fondato, quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License