Capitolo

 1       I|     Viva il Visconti, viva il biscione!»~ ~Senza discernere gl'
 2      II| Fontana, e dove l'osteria del Biscione rammenta ancora gli antichi
 3      II|     seguitare la bandiera del Biscione: ed Uberto non favoriva
 4       V|     attestò che a spegnere il biscione bastava una banda raccogliticcia.
 5    VIII|    attortigliava al collo del biscione. E guardando la sua fattura
 6    VIII|       buffa intonazione: - Il biscione impiccato! impiccato il
 7    VIII|       impiccato! impiccato il biscione! così vada il suo padrone».~ ~
 8    VIII|       Una forca! impiccato il biscione! minacciata la forca ai
 9    VIII|     io urlo più forte Viva il biscione.~ ~- Bravo! così si sta
10       X|      eran chiariti nemici del biscione, fuggirono; fuggirono quelli
11    XVII|       porta sulla bandiera il biscione come a Milano».~ ~Stava
12     XIX|       due vittime di bocca al biscione. - Sono conosciuti, festeggiati;
13    XXII|      con noi? Noi si vuole il biscione, e Sant'Ambrogio» gridavano
14    XXII| zelanti patrioti. E - Viva il biscione, Viva Sant'Ambrogio» ripetevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License