Capitolo

 1      II|      della sozzura sociale, più soave e cara gli tornava l'immagine
 2     III|     dice: Diletta mia, quanto è soave questa età; quanta affezione
 3      IV|        però si vide incontro il soave e sicuro aspetto di quella
 4       V|        tratto silenzio, in voce soave, al cui suono tutti si tacquero
 5     VII|         mano, in una ansiosa ma soave aspettazione. Qualche volta
 6     VII|        Rosalia, che inondata di soave giocondità, posava la bocca
 7      XI|    quanto ora gliene tornerebbe soave un detto solo, una consolazione!~ ~
 8      XI| paradiso. Ei sarebbe cresciuto: soave consolazione della vita
 9     XII|      canti e gli amori sotto al soave raggio del sole, che più
10     XII|     udiva, con sommessa voce ma soave quanto un flauto che risuoni
11     XVI|     donna tra tigli contenti?~ ~Soave donzella beata d'amor?~ ~
12    XXII|   bergamasca; un cielo limpido, soave, d'un tremulo sereno, qual
13    XXII|         dirigersi quella parola soave; non aveva gustato mai la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License