Capitolo

 1      II| osserva, una tragedia per chi sente.~ ~Nessuna seduzione più
 2      VI|       rendere giustizia a chi sente come te generosamente. Credimi
 3     VII|     godimenti della donna che sente in  stessa un altro essere,
 4      XI|     vi è male? eppure essa lo sente, e tale che le vince le
 5      XI|  orgoglio, ma colla virtù che sente, l'eternità dei giorni inoperosi,
 6     XII| insonni, ansiosi :~ ~Pa lui sente i casi, i danni~ ~Che patì.~ ~ ~ ~
 7    XVII|  rinato: e colla superbia che sente l'uomo leale allorchè si
 8    XVII|    coll'aria trionfale di chi sente d'avere compita una bella,
 9    XVII|       lei. - Ma, se il marito sente, e m'accoppa» diceva il
10   XVIII|      sgangherato, come chi ne sente una grossa, ed esclamando, -
11     XIX|       e si muove realmente, e sente abbracciarsi. A quel tocco,
12     XXI|    altro domani la Margherita sente aprire la sua prigione,
13     XXI|     in eterno non si ritorna, sente in quell'istante rincalorirsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License