Capitolo

 1       I|       parrei dirazzato da' miei padri, sempre attenti alle pubbliche
 2      II|         le cure dell'ottimo dei padri, veniva educandosi alla
 3     III| Giuseppe intento alla pialla, i Padri dell'eremo che faceano carità
 4     III|        le più schiette virtù di padri, di figli, di sposi, di
 5      IV|    recenti, perchè ripetute dai padri ai figliuoli.~ ~Scorrendo
 6       V|       Miglior via conoscevano i padri nostri. La religione stabilì
 7       V|        hanno bistrattato i loro padri, dunque assumiamo capi i
 8      VI|         la sapevano più lunga i padri nostri, i quali tornavano
 9      VI|      dentro il quale sedevano i padri della patria a deliberare
10     XVI|      suol che i tranquilli miei padri coprì.~ ~ ~ ~Ahi! l'ira
11   XVIII|    trafficanti, al commercio; i padri, alle faccende casalinghe;
12     XXI|       di quelli che, come buoni padri di famiglia, come cittadini
13     XXI|       vennero, per le colpe dei padri, sepolti nelle carceri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License