Capitolo

 1      II|         melanconica. Esaminava a minuto ogni atto, quasi ogni pensier
 2      IV|    franca. Molto amava lo popolo minuto.~ ~Quale amor di popolo
 3      IV|       ch'egli favoriva lo popolo minuto, ma per deprimere i grandi,
 4    VIII| scorridori che gli riferissero a minuto quanto udivano, ma nessuno
 5    VIII|          esser quello il preciso minuto della combinazione di stelle
 6    VIII|      giustizia, saprò il fatto a minuto.~ ~- E degli arrestati che
 7      IX|    Franciscolo Pusterla». Qui un minuto di silenzio, poi dava fiato
 8       X| incendiavano; terribili ancora a minuto sotto il nome di Giorgi.
 9      XI|         e costretto a volgere un minuto sguardo sugli anni trascorsi.
10     XVI|     proibizioni non erano così a minuto osservate in Milano; e i
11   XVIII|          mantenevano la guerra a minuto, infestando le strade, e
12   XVIII|  rattenne il colpo, sventò in un minuto la risoluzione maturata
13    XXII|        il capo al fendente.~ ~Un minuto dopo, il disciplino tenevasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License