Capitolo

 1      IV|     mano il suo Venturino; una grave damigella non le si dipartì
 2      IV|     era sacrifizio che paresse grave per servire la repubblica
 3      IV|        a pubblica penitenza.~ ~Grave penitenza, giacchè richiedeva
 4      VI|    comunicargli cosa della più grave urgenza. Luchino comandava
 5     VII| Comprendeva la Rosalia che una grave tempesta versava l'animo
 6     VII|           Intese la Rosalia il grave e minaccioso frastuono,
 7    VIII|     scalpitare dei cavalli, al grave passo dei pedoni, uscivano
 8      XI|      essere l'ultimo, pesa più grave, come più immediato, e perchè
 9     XII|   volto della virtù campata da grave pericolo, ringraziando Iddio,
10    XIII|       bastasse per sentire più grave la maledizione del non poterla
11     XVI|    qualche volta neppur troppo grave la prigionia e fino la morte.
12      XX|   comandare sia peso assai più grave che non l'obbedire? Oh no;
13     XXI|        la fronte, e traendo un grave sospiro, come se il cuore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License