Capitolo

 1       I|  Alpinòlo (quest'era il nome del garzone), mentre il frate, colla
 2      II|      infervorato la fantasia del garzone, il quale non ambiva se
 3      IV|          signori, cagliava, e al garzone diceva: - Non badargli!
 4      IV|         quel crepacuore; onde il garzone attaccassimo a lei, con
 5      VI|         per questo (seguitava il garzone) v'è il Torniello da Novara:
 6    VIII|         egli guardando dietro al garzone, il quale se n'andava che
 7     XII|     senza più altro guardare, il garzone si postò in mezzo alla strada
 8      XV|          invano ora accennava al garzone che tacesse, venisse, dovea
 9     XIX|       ohimè. Poi soggiunse: - Ah garzone, garzone! tu sei ancora
10     XIX|         soggiunse: - Ah garzone, garzone! tu sei ancora quel desso;
11    XXII|    sghignazzi stava egli col suo garzone saldando due assi fra cui
12    XXII|      sopra la terra, porgerlo al garzone del manigoldo, e dirgli: -
13    XXII| sorridere.~ ~A tali immagini, il garzone, pur dianzi così sicuro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License